QUALI SONO I NOSTRI BISOGNI EMOTIVI PRIMARI? (Parte 1)
- Giada Valmonte
 - 5 giu
 - Tempo di lettura: 2 min
 
Aggiornamento: 10 giu

Quando pensiamo a noi stessi e a alle nostre relazioni con gli altri, spesso non consideriamo quanto le esperienze dell’infanzia modellano il nostro modo di interagire con il mondo.
I bisogni emotivi primari sono universali e ci accompagnano dai primi giorni di vita fino all’età adulta. Quando vengono soddisfatti in modo adeguato durante l’infanzia, contribuiscono alla nostra crescita emotiva e al nostro benessere psicologico.
Ma cosa sono?
Sono esigenze psicologiche FONDAMENTALI che ogni essere umano ha fin dall’infanzia e che devono essere sufficientemente soddisfatte per poter crescere in modo sano, sicuro e sereno.
Non sono “capricci” o bisogni passeggeri, ma NECESSITA’ PROFONDE che influenzano il nostro modo di pensare, sentire e comportarci per tutta la vita.
I bisogni emotivi primari sono cinque:
Attaccamento sicuro agli altri;
Autonomia, Competenza e Identità;
Regole e Limiti realistici;
Libertà di esprimere bisogni ed emozioni;
Spontaneità e gioco.




Commenti