QUALI SONO I NOSTRI BISOGNI EMOTIVI PRIMARI) (Parte 3)
Giada Valmonte
19 giu
Tempo di lettura: 2 min
Ciao!
Eccoci qua, concludiamo affrontando gli ultimi due bisogni primari.
Libertà di esprimere emozioni e bisogni
Potersi esprimere senza la paura di reazioni negative da parte degli altri.
I bambini hanno bisogno di un ambiente in cui possono aprirsi e comunicare apertamente i propri bisogni e sentimenti senza paura di giudizi o punizioni. Questa libertà di espressione non solo permette loro di essere sé stessi, ma anche di costruire una connessione autentica con il mondo che li circonda. È grazie a questa sincerità che nasce una comprensione profonda di sé stessi e degli altri, aprendo le porte a relazioni genuine e significative. Quando questo bisogno è soddisfatto, i bambini diventano più capaci di stabilire confini personali e di coltivare legami significativi basati sulla reciprocità.
Spontaneità e Gioco
Imparare e coltivare la gioia attraverso il gioco e il divertimento.
Il bisogno di spontaneità e gioco è legato all’apertura emotiva, all’ottimismo, alle aspettative realistiche e alla tolleranza degli errori.
L’apertura emotiva permette al bambino di sperimentare le proprie emozioni liberamente, senza paura del giudizio.
L’ottimismo lo aiuta a vedere il mondo come un luogo di opportunità e speranze.
Le aspettative realistiche lo guidano verso obiettivi pratici e realizzabili, promuovendo una visione equilibrata della vita.
La tolleranza degli errori gli offre la libertà di sperimentare, fallire e imparare.
Questi elementi insieme creano un ambiente ricco di opportunità, in cui i bambini possono assaporare il piacere della vita.
MA COSA SUCCEDE SE QUESTI BISOGNI NON VENGONO SUFFICIENTEMENTE SODDISFATTI?
Se i bisogni emotivi primari non sono sufficientemente, specialmente durante l'infanzia, possono svilupparsi schemi maladattivi precoci, ovvero modelli disfunzionali di pensiero, emozione e comportamento. Questi schemi, se persistenti e associati a forti emozioni negative, possono portare a difficoltà nelle relazioni, problemi di autostima e altri disturbi psicologici.
La prossima volta vedremo in maniera più approfondita in che modo tutto ciò può influenzare la vita di tutti i giorni.
Commenti