“Quand’è stata l’ultima volta che ti sei ritrovato a letto, sveglio, a combattere con i tuoi pensieri? Avevi una voglia disperata che la mente si calmasse, che si mettesse tranquilla per poter dormire almeno un po', ma qualunque tentativo facessi sembrava fallire: ogni volta che ti sforzavi di non pensare, ecco che i pensieri esplodevano e riprendevano vita con nuovo vigore. Ti dicevi di non preoccuparti, ma all’improvviso scoprivi un’infinità di altre cose per cui preoccuparsi. Cercavi di migliorare la situazione girandoti di qua e di là per metterti più comodo, ma ben presto ricominciavi a pensare. Questo ti prosciugava le fore, mentre la notte si trascinava avanti e sembrava non passare mai, facendoti sentire sempre più fragile e a pezzi. Quando suonava la sveglia eri esausto e di cattivo umore. Uno straccio.
Per tutta la giornata seguente avevi il problema opposto: volevi stare ben sveglio ma non riuscivi quasi a smettere do sbadigliare”.
Così inizia uno dei libri pilastri riguardo la mindfulness: “Metodo Mindfulness 56 giorni alla felicità” di Mark Williams e Danny Penman.
…ma cos’è questa Mindfulness di cui tutti parlano?
Mindfulness significa portare attenzione al momento presente in modo curioso e non giudicante (Kabat-Zinn, 1994). Mindfulness è quindi un processo che coltiva la capacità di portare attenzione al momento presente, consapevolezza e accettazione del momento attuale (Hanh, 1987).
Una meditazione tipica, ad esempio, consiste nel concentrare la propria attenzione sul respiro che entra ed esce dal corpo, ma ne parleremo la prossima volta.
Il mio obiettivo di oggi è farti comprendere quali sono i benefici della meditazione di consapevolezza.
Numerosi studi psicologici rivelano che chi medita con regolarità è più felice e più soddisfatto della
media. Sono risultati non solo importanti in sé ma anche enormemente significativi a livello medico, perché a queste emozioni positive sono correlate una maggiore durata della vita e una salute migliore.
• Regolari sessioni di meditazione riducono i livelli di ansia, depressione e irritabilità. Aumenta la memoria, i tempi di reazione diventano più veloci e cresce la resistenza mentale e fisica;
• Chi medita regolarmente gode di relazioni umane migliori e più appaganti;
• Da studi effettuati in tutto il mondo risulta che la meditazione riduce il livello degli indici di stress cronico, fra i quali l'ipertensione;
• Si è scoperto anche che la meditazione è efficace nel limitare l'impatto di condizioni difficili quali il dolore cronico, e il cancro, e può perfino contribuire ad alleviare la tossicodipendenza e l'alcolismo;
• Alcune ricerche hanno mostrato che la meditazione rinforza il sistema immunitario, quindi aiuta a tenere lontani raffreddori, influenze e altre malattie.
Nonostante questi benefici dimostrati, tuttavia, molti sono ancora un po' diffidenti quando sentono la parola "meditazione", dunque sarà utile sfatare alcuni miti.
• La meditazione non è una religione: la pratica di consapevolezza è semplicemente un metodo di allenamento mentale. Molti di coloro che la praticano sono persone religiose, ma sono appassionati meditanti anche tanti atei e agnostici.
• Non occorre per forza sedersi a gambe incrociate sul pavimento (come le immagini che forse hai visto sulle riviste o in TV), ma volendo lo si può fare. La maggior parte delle persone che partecipano ai nostri corsi per meditare siede su normali sedie. Si può anche scegliere di portare una deliberata consapevolezza a qualunque cosa si faccia, che si stia in autobus, in treno, andando a piedi al lavoro. Si può meditare praticamente ovunque.
• La pratica di consapevolezza non impegna molto tempo, anche se richiede un po' di pazienza e di costanza. Ben presto molti scoprono che meditare li libera dalle pressioni del tempo, dunque poi ne hanno di più da dedicare ad altre cose.
• Meditare non è complicato. Non ha niente a che vedere con l'idea di "riuscita" o "fallimento". Anche quando sembra difficile, si impara comunque qualcosa su come funziona la mente, con conseguenti benefici psicologici.
• Meditare non ti ottunderà la mente e non ti impedirà di impegnarti a fondo in una carriera importante o verso alte ambizioni nella vita; né ti porterà con l'inganno ad adottare una visione ciecamente ottimista. Meditare non significa accettare l'inaccettabile; significa vedere il mondo con più chiarezza, in modo da intraprendere azioni più sagge e ponderate per modificare ciò che ha bisogno di essere modificato. La meditazione aiuta a coltivare una consapevolezza profonda e compassionevole che permette di stabilire i propri obiettivi e di cercare il percorso migliore verso la realizzazione dei valori più profondi.
La prossima settimana scriverò un esercizio facile facile in modo da darti la possibilità di metterlo in pratica tutte le volte che vuoi!
Comments