top of page
Cerca

PSICOLOGIA DEL COCCODRILLO

Immagine del redattore: Giada ValmonteGiada Valmonte

Immagina di essere in mezzo ad una giungla sopra ad una jeep e all'improvviso un coccodrillo attraversa la strada davanti a te.
Secondo te perché il coccodrillo ha attraversato la strada?

Probabilmente ti chiederai stranito che domanda ti sto facendo😅

Il punto è che professionisti diversi alla stessa domanda risponderebbero in modo molto differente. Ad esempio un biologo potrebbe dire “il coccodrillo ha attraversato la strada perché ha visto un potenziale compagno dall’altro lato”; un kinesiologo potrebbe dire “Il coccodrillo ha attraversato la strada perché i muscoli della zampa si sono contratti e hanno fatto avanzare l'osso e così ha fatto un passo alla volta i metri necessari per andare di là”; Un neuroscienziato risponderebbe “ha attraversato la strada perché i neuroni del suo cervello hanno scatenato il movimento”.




Chi ha ragione?






Il punto è che tecnicamente parlando, nessuno di questi esperti ha sbagliato; tuttavia nessuno di loro ha una visione di insieme di quello che è successo.
Ognuno di loro per darmi la risposta è andato a consultare il proprio modello mentale, ovvero la propria personalissima visione della realtà sviluppata e modellata in base alle loro singolari esperienze formative.

Oggi voglio parlare di come pensare in maniera allargata e più utile, non limitata a una singola visione del mondo, ma invece più a 360 gradi.

Perché pensare meglio, secondo me, significa avere più chiavi di lettura attorno allo stesso fenomeno, conoscere più modelli mentali.
 Cosa è un modello mentale? È una spiegazione di come funziona qualcosa, un concetto, un quadro o una visione del mondo che ti porti nella tua mente.
Quello della domanda e dell’offerta, ad esempio, è un modello mentale che aiuta a capire come funziona l’economia, la teoria dei giochi è un modello mentale che ti aiuta a capire come funzionano le relazioni e la fiducia. I modelli mentali sono fondamentali perché guidano la percezione che hai delle cose, e quindi guidano il tuo comportamento.
Sono quegli strumenti di pensiero che usi per comprendere la vita, prendere decisioni e risolvere i problemi.

I modelli mentali sono imperfetti, sia chiaro, ma sono utili.

Ci sono alcuni determinati modelli mentali che non sono applicabili in ogni contesto della vita, in ogni situazione che viviamo, ma nel loro campo specifico ci hanno permesso di fare dei progressi pazzeschi.
In linea di massima, chi possiede un set limitato di modelli mentali, avrà un potenziale inferiore quando si troverà ad affrontare nuove sfide o a dover risolvere nuove problematiche.
Se ci fai caso, quando una determinata visione del mondo domina il tuo pensiero, cercherai di risolvere i problemi sempre allo stesso modo, perché guarderai il mondo sempre e soltanto attraverso quella lente.
Anzi, potremmo spingerci addirittura a dire che più padroneggi un singolo modello mentale, più è probabile che diventerà il tuo fallimento, perché comincerai ad applicare sempre la stessa soluzione a problemi in realtà molto differenti. Così quello che sembra potenzialmente una competenza, diventa un problema e un limite.
Credo sia importante per tutti noi concentrarci su come espandere il nostro set di modelli mentali, coltivando sempre il sano timore di non aderire mai eccessivamente a uno solo.

Come fare allora?

La lettura, sicuramente, è uno strumento potentissimo per iniziare a coltivare nella propria mente diversi tipi di modelli mentali. Ed è importante anche spaziare in campi tra loro molto diversi per ampliare i tuoi modelli.
Oppure un'altra cosa per me molto utile è quella di confrontarsi con delle persone che sono incredibilmente diverse da noi. E questo sempre per il fatto che dobbiamo dirigerci verso l'integrazione tra conoscenze, perché la creatività e l’innovazione nascono dove le idee si intersecano tra loro.

🚨 Avere una marcia in più non è tanto questione di intelligenza, ma di apertura mentale verso quei modelli che magari senti non appartenere a te e che vedi molto lontani, ma che in realtà, proprio per il fatto che sono lontani dal modello che hai sposato, sono in grado di farti uscire da quella zona di confort menta
 
 
 

Comments


bottom of page