SFIGA VS SFIDA: COME AFFRONTARE E SUPERARE I MOMENTI DIFFICILI
Giada Valmonte
28 nov 2024
Tempo di lettura: 4 min
Immagina che un giorno arrivi una persona e che ti dica “Gentile Signora/e, abbiamo letto con attenzione tutti i suoi ultimi estratti conto e abbiamo notizia molto importante da comunicarle, se entro tre mesi non trova un modo per guadagnare il 30% in più ogni mese chiudiamo tutto e andiamo tutti a casa”; quale reazione avresti?
In linea di massima le reazioni possibili sono due: o vedi questo evento come una minaccia oppure lo vedi come una sfida.
Questa distinzione non è di poco conto perché la modalità con la quale tu reagisci a questo evento determina non solo la qualità della tua performance ma anche la qualità della tua salute fisica.
Se tu reagisci a quello che ti accade come se fosse una minaccia il tuo corpo si prepara alla difesa e quindi reagisce anticipando un eventuale danno fisico: contrae i vasi sanguigni, inizia il processo infiammatorio di cellule e tessuti e mobilità sistema immunitario per prepararsi a guarire più rapidamente.
Al contrario quando tu leggi una sfida il corpo si prepara a una risposta di sfida e mette in atto dei processi diversi. Il corpo non prevede danni somatici e si attiva, invece, per aumentare il flusso sanguigno e in questo modo ti offre la maggiore energia possibile. Queste variazioni cardiovascolari hanno un impatto non soltanto sulla quantità di energia che tu hai disposizione, ma anche sulle conseguenze mediche a lungo termine. Infatti, è stato visto che, se tu tendi ad avere una risposta di sfida invece che una risposta di minaccia, avrai un invecchiamento migliore oltre che una maggiore salute cerebrale e cardiovascolare. Alcune ricerche hanno addirittura dimostrato che se hai l'abitudine a leggere sfide invece che minacce, con l'età, la massa del cervello si riduce molto di meno; inoltre, vedere quello che ci accade come se fosse una minaccia o una sfida non ha impatto soltanto sulla quantità di energia che tu hai o non hai e sulle tue aspettative di vita lungo termine o meno, ma anche sul tuo comportamento.
Se leggi quello che ti accade come una minaccia, vivrai delle emozioni di rabbia, paura e tristezza che tenderanno a portarti a concentrarti su tutto quello che non va e inizierai, così, un circolo vizioso concentrandoti ancora di più su ciò che ti intimorisce.
Al contrario, se vedi una sfida, potresti sentirti un po’ ansioso ma anche decisamente eccitato e pieno di entusiasmo, questo perché il tuo obiettivo principale non è tanto quello di evitare danni ma di raggiungere obiettivi e di ottenere ciò che desideri e quindi hai un focus decisamente più ampio che ti permette di interagire in maniera differente con l'ambiente.
Torniamo alla situazione iniziale, in cui scopri che sarai obbligato volente o nolente a guadagnare il 30 % in più ogni mese del tuo attuale stipendio; secondo te riuscirai a raggiungere più facilmente questo obiettivo se lo vivrai come una minaccia o come una sfida?
Ovviamente se lo vivrai come una sfida, ma proviamo a fare un passo più dentro alla questione.
Chiediamoci come mai la stessa situazione alcuni la vivono come una minaccia e altri come una sfida?
Il fattore più importante per determinare il tipo di reazione che avrai a quella specifica pressione è capire che cosa tu pensi riguardo alla tua capacità di gestirla; quando affronti uno stress, in maniera più o meno consapevole, si attiva dentro di te un processo che va alla ricerca delle risorse che hai per poterla gestire. Ad esempio, ti chiederai:
“quanto sarà dura? Possiedo il coraggio, la forza e le competenze per gestirla? C'è qualcuno che potrà aiutarmi?”
Il risultato di questa tua prima valutazione sarà determinante per cercare di capire come affronterai quello stress. Se riterrai che le tue risorse sono adeguate per fronteggiare quella situazione allora vivrai una risposta di sfida, altrimenti una minaccia; cioè, se devi parlare in pubblico di fronte a duemila persone e tu non hai mai parlato neanche davanti a un piccolo gruppo di dieci persone nella vita allora vivrai la situazione come una minaccia, se invece realizzi che hai un bel po’ di tempo per prepararti, che dovrai andare a parlare di un argomento che conosci molto bene, allora la vivrai di più come una sfida.
…Ma, nel concreto, che cosa posso fare per vedere più sfide che minacce?
La ricerca scientifica ci viene in soccorso da questo punto di vista, ed ecco delle cose che puoi fare per andare in questa direzione:
1. Conoscere e riconoscere nel momento del bisogno quelli che sono i tuoi punti di forza. Questo ti aiuta ad avere più fiducia in te stesso e quindi a vedere la situazione come sfidante;
2. Ricordare situazioni simili in passato che hai già affrontato con successo. Questa è un altro elemento che ti fa capire che sei in grado di poter uscire a testa alta dalla situazione;
3. Immaginare il supporto che possono darti i tuoi cari (famiglia, amici, mentori, …). Questo elemento ti fa sentire meno solo e quindi più attrezzato;
4. Entra in contatto con lo stress che stai vivendo in quella situazione e chiediti in che modo possa esserti utile. Ad alcuni potrà sembrare strano ma in realtà è proprio grazie allo stress che tu potrai attivare dentro di te delle risorse inaspettate.
E tu che strategie usi per trasformare le minacce in sfide?
Commentaires